MODIGLIANI

Modigliani

Con una sola linea, elegante e leggera, Amedeo Modigliani traccia il volto e il carattere di Madame Van Muyden, una delle tante figure femminili da lui ritratte. Sorprende sempre la sensibilità di Modigliani nel catturare l’attitudine, la personalità, dei suoi modelli, pur nell’estrema sintesi delle forme con cui ne cattura le sembianze. Modigliani faticava a dipingere paesaggi perché non i paesaggi non hanno gli occhi. È nel contatto visivo, nella conoscenza personale che egli fonda la sua arte. I lunghi colli, gli occhi senza pupilla, le forme essenziali delle sue figure hanno fatto storia. Sono elementi che mescolano culture e conoscenze, figlie senza dubbio tanto della formazione italiana dell’artista quanto dell’incontro con i linguaggi delle avanguardie parigine di inizio Novecento e con l’arte africana, fonte di ispirazione per molti artisti della sua generazione.

Livornese a Parigi, personaggio dalla biografia dagli accenti romanzeschi, più volte raccontata dalla letteratura e dal cinema, Modigliani è un artista autonomo, impossibile da avvicinare a un movimento o a una corrente artistica. Nella sua autonomia creativa, egli ha saputo trovare una cifra stilistica inconfondibile, che emerge sia nelle sue sculture che nei suoi dipinti che nei suoi disegni.