Lichtenstein

Lichtenstein
Roy Lichtenstein è uno degli interpreti più colti e interessanti della Pop Art. Nei suoi lavori, inconfondibili nello stile e nella scelta iconografica, Lichtenstein gioca con la tradizione, rendendo omaggio ai grandi maestri del Novecento, schiaccia l’occhio ai nuovi linguaggi della cultura di massa, sperimenta nuove tecniche sia in pittura che in scultura. Nelle sue opere più note, Lichtenstein ruba l’immaginario dei fumetti, immaginando situazioni che paiono appartenere proprio a una strip. Decontestualizzate dal racconto, però, queste scene dagli accenti esplicitamente narrativi assumono una nuova valenza, spiazzando lo spettatore che non è più in grado di ricostruirne il significato. Per rendere al meglio la sensazione della stampa ingrandita, Lichtenstein introduce l’idea del reticolo di puntini, che restituisce la sensazione dell’immagine sgranata. Per la stessa ragione, anche i colori sono stesi a campiture piatte e uniformi, completamente prive di sfumature. Per ottenere risultati cromatici del genere, egli impiegava particolari vernici acriliche, di nuova generazione. Attentissimo alla qualità del colore, Lichtenstein arriverà a farsi produrre una linea di vernici personalizzata, ideata su misura per ottenere gli effetti desiderati e avere una gamma sufficientemente ampia di tonalità,da una nota casa produttrice americana.